Descrizione
Vista la Deliberazione di Giunta Comunale n.205 del 30/09/2025 avente per oggetto: Applicazione art.11 L.431/98 erogazione dei contributi per il pagamento dei canoni di locazione sostenuti dalle famiglie in condizioni di disagio economico. Indirizzi anno 2025 Il Responabile dell'area Sociale, Scolastica e Culturale
RENDE NOTO che, dal 06/10/2025 e fino al 07/11/2025, i soggetti in possesso dei requisiti sottoelencati potranno presentare domanda per la concessione di contributi ad integrazione dei canoni di locazione di cui all’art. 11 della L. 431/1998, per l’anno 2025.
ART. 1 DESTINATARI DEI CONTRIBUENTI
Possono presentare domanda di accesso ai contributi i soggetti che, alla data di pubblicazione del presente Bando, risultino in possesso dei seguenti requisiti:
1. Essere cittadino italiano o di uno Stato appartenente all’Unione Europea. I cittadini di altri Stati (extracomunitari) sono ammessi a condizione che siano in possesso di un regolare titolo di soggiorno;
2. Essere residenti nel Comune di Tortolì. Il requisito della residenza deve sussistere al momento della presentazione della domanda o per il periodo relativamente al quale si richiede il contributo;
3. Essere titolari di un contratto di locazione regolarmente registrato, ad uso residenziale nel corso dell’anno 2025, di unità immobiliare di proprietà privata (escluse le categorie catastali A1, A8, A9). Il contratto deve essere riferito ad un alloggio adibito ad abitazione principale, corrispondente alla propria residenza anagrafica e ubicato nel Comune di Tortolì. Tale condizione deve sussistere per il periodo al quale si riferisce il contratto. Non è necessario che il richiedente sia titolare di un contratto di locazione al momento della presentazione della domanda, ma che sia titolare di un contratto di locazione anche per un periodo limitato dell’anno 2025.
Potranno presentare la domanda di contributo anche i titolari di contratti di locazione di tipo privatistico, come puntualmente individuati dall'art. 1, comma 1, della legge 9 dicembre 1998, n. 431, di unità immobiliari ad uso abitativo di proprietà pubblica.
Gli utenti che nell’arco dell’anno siano stati titolari di contratti di locazione in più di un Comune dovranno presentare istanza a tutti i Comuni interessati.
Non sono ammessi
- I titolari di contratti di locazione di unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1 (abitazione di tipo signorile), A/8 (villa), A/9 (castelli);
- I nuclei familiari nei quali anche solo un componente risulti titolare di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare ai sensi dell’art. 2 della L.R. n. 13/1989 sito in qualsiasi località del territorio nazionale;
Nel caso in cui il componente del nucleo familiare non abbia l’intera proprietà, l’adeguatezza dell’alloggio è valutata sulla base della propria quota. Il componente del nucleo familiare è ammesso al bando nel caso in cui, pur essendo titolare del diritto di proprietà, non possa godere del bene.
Il contratto non deve essere stipulato tra parenti o affini entro il secondo grado, o tra coniugi non separati legalmente.
I requisiti devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando e permanere per tutto il periodo della locazione.
ART. 2 REQUISITI DI CARATTERE ECONOMICO
La concessione dei contributi è subordinata alla sussistenza dei seguenti requisiti:
Fascia A) ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore alla somma di due pensioni minime INPS, pari a € 15.688,40 annui rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 14%. L’ammontare del contributo per ciascun richiedente è destinato a ridurre sino al 14% l’incidenza del canone sul valore ISEE e non può essere superiore a € 3.098,74;
Fascia B) ISEE corrente o ordinario del nucleo familiare uguale o inferiore al limite di reddito previsto per l’accesso all’edilizia sovvenzionata, pari a € 16.828,00 rispetto al quale l’incidenza sul valore ISEE del canone annuo corrisposto è superiore al 24%. L’ammontare del contributo non può essere superiore a € 2.320,00.
Ai fini del presente bando, si considera nucleo familiare quello composto dal richiedente e dai componenti la famiglia anagrafica, ai sensi dell’art 4 del D.P.R 223/1989, alla data di pubblicazione del presente bando.
ART. 3 MODALITÀ DI DETERMINAZIONE DEL CONTRIBUTO
L'ammontare del contributo non può eccedere la differenza tra il canone annuo effettivo, al netto degli oneri accessori, e il canone considerato sopportabile in relazione all’ISEE del beneficiario.
Il canone annuo effettivo è la spesa complessiva che è prevista dal contratto di locazione per l’anno 2025, al netto di eventuali oneri accessori.
Il canone sopportabile per la fascia A è pari al 14% dell’ISEE, mentre per la fascia B è pari al 24% dell’ISEE.
Per determinare il contributo, pertanto, occorre sottrarre al canone annuo effettivo il canone sopportabile. Se il contributo così determinato è superiore alle soglie massime sopra richiamate, il contributo riconoscibile è pari a dette soglie, altrimenti è pari al valore calcolato.
Il contributo teorico è poi rapportato al periodo di effettiva validità del contratto calcolato in mesi interi e ai canoni pagati.
Esempio di calcolo dell’ammontare massimo del contributo:
ISEE del nucleo familiare = € 10.000,00
Canone annuo effettivo = € 3.600,00
Canone sopportabile = (€ 10.000,00 x 14% = € 1.400,00) € 1.400,00
Ammontare massimo del contributo = canone annuo effettivo – canone sopportabile
Quindi
Ammontare massimo del contributo = € 3.600,00 - € 1.400,00 = 2.200,00
ART.4 MODALITA’ DI EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO
Il Comune provvede all’erogazione dei contributi solo a seguito della concessione del finanziamento da parte della RAS. Qualora il finanziamento regionale non sia sufficiente a coprire l’intero fabbisogno, si opererà la riduzione proporzionale dei contributi di tutti i richiedenti inseriti nelle fasce A e B.
Esempio di riduzione proporzionale:
cittadino 1: contributo annuo determinato pari a 2.000€
cittadino 2: contributo annuo determinato pari a 1.000€
fabbisogno comunale comunicato alla Regione: 3.000€
contributo regionale ricevuto dal Comune di Tortolì: 1.500€
formula riduzione proporzionale: (contributo regionale ricevuto / fabbisogno comunicato) moltiplicato per l’ammontare massimo del contributo di cui all’articolo precedente
contributo riproporzionato al cittadino 1: (1.500€/3.000€) * 2.000€ = 1.000€
contributo riproporzionato al cittadino 2: (1.500€/3.000€) * 1.000€ = 500€
L’erogazione del contributo è subordinata alla presentazione delle relative ricevute di pagamento del canone di locazione. Le ricevute dovranno riportare: nome e cognome del locatario, il numero e la data di emissione, l’importo, il periodo di riferimento e firma leggibile del locatore e la marca da bollo annullata, ovvero fotocopia del bonifico di pagamento.
Coloro che sono stati individuati come beneficiari nella graduatoria definitiva, dovranno presentare al Comune di Tortolì le ricevute fiscali o copia dei bonifici dei pagamenti effettuati, entro la data che verrà comunicata con apposito avviso. Nel caso di mancata presentazione delle ricevute, il Comune darà corso alla revoca dei benefici concessi, ripartendo tale somma in modo proporzionale tra tutti gli altri beneficiari.
L’entità del contributo è calcolata in dodicesimi in funzione del numero delle mensilità pagate e documentate. Il contributo verrà calcolato sulla base delle mensilità intere maturate. A tal fine, le frazioni di mese inferiori o uguali a 15 giorni non saranno prese in considerazione, mentre saranno valutate come mese intero le frazioni uguali o superiori a 16 giorni.
Nel caso di trasferimento in altro comune o in caso di interruzione della locazione, il contributo sarà erogato considerando i mesi di residenza presso il Comune Tortolì.
Solo per le unità immobiliari di proprietà privata - ai sensi dell’art.11 della Legge 431/98 - i contributi di sostegno integrativi destinati ai conduttori vengano, solo in caso di morosità, erogati al locatore interessato a sanatoria della morosità medesima. Lo stato di morosità deve essere accertato mediante autocertificazione (all.C), rilasciata sia dal conduttore che dal locatore, con la quale si attestano i mesi di morosità relativi all’anno 2025.
I contributi di importo inferiore a € 50,00 annui non saranno liquidati.
Nel caso di decesso del beneficiario il contributo verrà erogato agli altri componenti facenti parte del nucleo familiare al momento della presentazione della domanda.
I beneficiari potranno riscuotere il contributo ad essi spettante attraverso accreditamento sul proprio conto corrente bancario o postale, come previsto dalla normativa vigente, indicando con precisione il relativo codice IBAN. Gli eventuali pagamenti per cassa non potranno, comunque, superare il limite di legge.
ART.5 CUMULABILITA’ CON ALTRI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
Il presente contributo è cumulabile con altri benefici relativi al sostegno per le locazioni.
La cumulabilità con altri contributi non ha valenza al fine della trasmissione del fabbisogno comunale alla Regione: pertanto, indipendentemente da ulteriori benefici relativi al sostegno delle locazioni, l’ammontare massimo del contributo verrà calcolato come all’articolo 3 del presente bando.
In caso di utenti beneficiari di altre misure di sostegno alla locazione (es. quota B dell’ADI), l’INPS invierà riscontro all’Amministrazione Comunale riguardante la somma percepita del contributo. La somma percepita già da altre misure, come da comunicazione INPS, verrà decurtata dal contributo da liquidare al cittadino calcolato con modalità esplicitate negli articoli 3 e 4. La somma decurtata di cui sopra verrà ridistribuita proporzionalmente tra tutti i beneficiari che non ricevono ulteriori contributi relativi al sostegno alla locazione.
Si riportano i seguenti esempi e casistiche:
Esempio
Cittadino 1: Contributo annuo determinato ai sensi dell'articolo 3: € 2000
Cittadino 2: Contributo annuo determinato ai sensi dell'articolo 3: € 1000
Fabbisogno comunale comunicato alla Regione: 2000 + 1000 = € 3.000
Risorse liquidate dalla Regione al Comune: € 1500
Nel caso in cui il comune ripartisca lo stanziamento proporzionalmente al fabbisogno:
Esempio
Contributo riproporzionato al cittadino 1: (1500/3000) * 2000 = € 1000
Contributo riproporzionato al cittadino 2: (1500/3000) * 1000 = € 500
Contributo annuo a valere su altre misure di sostegno alla locazione cittadino 1: € 400,00
Contributo annuo a valere su altre misure di sostegno alla locazione cittadino 2: € 0,00
Importo da liquidare al cittadino 1: 1000 - 400 = € 600
Importo da liquidare al cittadino 2: 500 + 400 = € 900
ART.6 FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA
Il Comune procede all’istruttoria delle domande pervenute entro il termine del 07/11/2025, verificandone la completezza e la regolarità e formulando la graduatoria sulla base dei richiedenti inseriti nella Fascia A e dei richiedenti inseriti nella Fascia B;
La graduatoria provvisoria sarà pubblicata all’Albo pretorio del Comune e sul sito istituzionale per 10 giorni consecutivi, secondo le modalità di cui all’art. 13 del Reg UE n. 679/2016, normativa in materia di protezione dei dati, nonché in materia di pubblicità e trasparenza, entro i quali potranno essere presentati eventuali ricorsi debitamente motivati.
Si precisa che la pubblicazione delle graduatorie e degli avvisi sul sito istituzionale del Comune, assolve all’obbligo di comunicazione posto a carico dell’Ente dell’esito del procedimento per ciascuno degli interessati. Decorso il termine di 10 giorni, e terminato l’esame delle eventuali opposizioni, si provvederà ad approvare, con determinazione del Responsabile dell’Area, la graduatoria definitiva dei beneficiari che verrà pubblicata sul sito istituzionale e all’Albo Pretorio del Comune.
ART. 7 MODALITA’ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
L’istanza può essere presentata a far data dal 06/10/2025, da un solo componente per nucleo familiare. In caso di coabitazione di più nuclei familiari deve essere presentata una sola domanda di contributo.
L’istanza debitamente compilata, sottoscritta dovrà essere consegnata a mano all’ufficio protocollo del Comune di residenza dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.30 e martedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 17.30, entro e non oltre il giorno 07/11/2025; Oppure in via eccezionale dovrà essere trasmessa al seguente indirizzo:
mail: protocollo@comuneditortoli.it - pec: protocollo@pec.comuneditortoli.it.
Il modulo di domanda è disponibile sul sito internet del Comune di Tortolì (www.comuneditortoli.it) o potrà essere ritirato presso l’ingresso del Comune di Tortolì.
Per le informazioni contattare i seguenti collaboratori istruttori:
Marcialis Andreas e Lai Gian Paolo ai numeri telefonici 0782 600712 e 0782600739;
email.: andreas.maricalis@comuneditortoli.it - gianpaolo.lai@comuneditortoli.it
Il recapito della richiesta al protocollo dell’Ente rimane ad esclusivo carico del mittente, pertanto il Comune è esentato da qualsiasi responsabilità, sia per quanto riguarda la mancata presentazione, sia la sua tardiva presentazione.
La modulistica, il bando e la graduatoria sono consultabili e scaricabili, sul sito istituzionale dell’Ente al seguente indirizzo www.comuneditortoli.it.
Le eventuali integrazioni dovranno essere presentate esclusivamente a mano presso l’ufficio protocollo.
Il termine di presentazione delle domande è fissato improrogabilmente alla data del 07/11/2025.
ART. 8 DOCUMENTI DA ALLEGARE
All’istanza di partecipazione dovranno essere obbligatoriamente allegati i seguenti documenti, i quali dovranno essere completi, chiari e leggibili:
1. Copia di documento d’identità, in corso di validità;
2. Per i cittadini extracomunitari regolare titolo di soggiorno in corso di validità;
3. Copia contratto di locazione regolarmente registrato;
4. Copia della ricevuta di versamento dell’imposta annuale di registro oppure Dichiarazione del locatore di aver optato per il regime della “cedolare secca”, se non precisato nel contratto
5. Ricevute di bonifico, oppure ricevute in bollo o liberatoria comprovanti il pagamento del canone di locazione indicanti l’immobile locato, il periodo della locazione e l’importo pagato nonché, in caso di ricevute in bollo o liberatoria, data e firma del locatario;
N.B. Le ricevute dovranno essere presentate separatamente, esclusivamente in formato cartaceo, entro la data del 15/01/2026;
ART.9 DICHIARAZIONI, VERIFICHE E SANZIONI
L’amministrazione comunale procede ai controlli sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai sensi dell’art. 71 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. I controlli, sia puntuali che a campione, saranno eseguiti per mezzo degli archivi anagrafici e degli altri sistemi informativi comunali nonché di quelli dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) e dell'Agenzia delle Entrate.
Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive, il dichiarante decade dai benefici.
L’Amministrazione comunale agisce per il recupero delle somme e per ogni altro adempimento conseguente alla non veridicità dei dati dichiarati.
ART.10 INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al Titolare del trattamento l’accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che li riguarda o di opporsi al trattamento, ai sensi degli art. 15 e ss. RGDP. Apposita istanza è presentata al Responsabile della Protezione dei dati dell’Ente (ex art. 38, paragrafo 4, RGDP) - Vedasi https://www.comune.tortoli.nu.it/it/privacy
ART. 11 RESPONSABILE DEI PROCEDIMENTI E INFORMAZIONI
Il responsabile del procedimento di cui al presente bando è il Rag. Andreas Marcialis
Per le informazioni contattare i seguenti collaboratori amministrativi:
Marcialis Andreas e Lai Gian Paolo ai numeri telefonici 0782 600712 e 0782600739;
email.: andreas.maricalis@comuneditortoli.it - gianpaolo.lai@comuneditortoli.it
La pagina web del sito istituzionale dell’Ente dedicata agli interventi di cui al presente bando raccoglie le informazioni utili all’utente, la modulistica e tutti gli atti relativi ai procedimenti, tra i quali le graduatorie provvisoria e definitiva.
ART.12 NORMA FINALE
Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente bando si fa riferimento alle disposizioni regolamentari e di legge in materia.
Allegati la presente Bando canoni di locazione anno 2025 prot.39453 del 13.10.25 :
- Allegato A: Modulo domanda locazione 2025,
- Allegato B: INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI CANONI
- Allegato C: Autocertificazione morosita' 2025
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 13 ottobre 2025, 13:33