Salta al contenuto principale

Avviso pubblico per l’accesso al servizio di animazione domiciliare e territoriale in favore di anziani e disabili nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale “Il benessere per tutti – Volontari per l’assistenza alla comunità”

Avviso pubblico per l’accesso al servizio di animazione domiciliare e territoriale in favore di anziani e disabili nell’ambito del progetto del servizio civile universale “il benessere per tutti – volontari per l’assistenza alla comunità”

Data :

2 luglio 2025

Avviso pubblico per l’accesso al servizio di animazione domiciliare e territoriale in favore di anziani e disabili nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale “Il benessere per tutti – Volontari per l’assistenza alla comunità”
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO PER L’ACCESSO AL SERVIZIO DI ANIMAZIONE DOMICILIARE E TERRITORIALE IN FAVORE DI ANZIANI E DISABILI NELL’AMBITO DEL PROGETTO DEL SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE “IL BENESSERE PER TUTTI – VOLONTARI PER L’ASSISTENZA ALLA COMUNITÀ”

Il Responsabile dell’Area Sociale, Scolastica e Culturale rende noto che, a decorrere dal 02 luglio 2025 verrà avviato il Servizio di Animazione domiciliare e territoriale nell’ambito del progetto “Il Benessere per tutti – Volontari per l’assistenza alla comunità”, realizzato con il contributo dei Volontari del Servizio Civile Universale.

 

OGGETTO E DESTINATARI DEL SERVIZIO:

Il Servizio di animazione domiciliare e territoriale è un intervento rivolto a persone che, per condizioni di fragilità, disabilità, isolamento o svantaggio sociale, necessitano di un sostegno per mantenere attive le proprie capacità personali, relazionali e sociali, sia all’interno del proprio ambiente domestico che nel contesto comunitario di appartenenza.

Il servizio intende offrire alle persone anziane e/o disabili ed alle loro famiglie un sostegno domiciliare finalizzato a migliorarne il benessere e la qualità della vita.

 

Il Servizio succitato verrà erogato a decorrere dal mese di luglio e  fino al mese di maggio 2026 ed è riservato a cittadini residenti o domiciliati nel Comune di Tortolì che si trovino in una condizione di temporanea o permanente limitazione dell’autonomia.

In particolare, sono ammessi ai servizi di cui al presente avviso:

-       Persone ultrasessantacinquenni in condizioni di fragilità sociale e limitata autonomia;

-       Persone con disabilità certificata ai sensi dell’Art. 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 o in possesso di certificato di invalidità.

Le Prestazioni di animazione domiciliare e territoriale riguardano:

  • momenti di conversazione e ascolto attivo;
  • giochi di stimolazione cognitiva e ricreativi;
  • lettura condivisa, musica, attività narrative;
  • supporto nell’organizzazione della giornata e nella cura delle relazioni familiari e amicali.
  • Disbrigo di commissioni varie (spesa generi alimentari, acquisto farmaci, pagamento utenze ecc..)
  • visite a luoghi di culto (es. partecipazione alla messa, visite al cimitero);
  • passeggiate nel quartiere o in aree verdi;
  • accessi a presidi sanitari per visite o controlli;
  • visite alla biblioteca comunale;
  • partecipazione a eventi pubblici, come feste folkloristiche, manifestazioni religiose locali o laboratori teatrali.

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:

La domanda di partecipazione, presente negli allegati, dovrà essere redatta dall’interessato o, in alternativa, da un familiare o da una persona legalmente autorizzata a svolgere funzioni di tutela dell’anziano (tutore, curatore o amministratore di sostegno), dovrà essere presentata a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Tortolì aperto dal Lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,30, o il Martedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30,oppure trasmessa tramite posta elettronica all’indirizzo email protocollo@pec.comuneditortoli.it o protocollo@comuneditortoli.it

Il modulo di domanda di partecipazione dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

-       certificazione sanitaria ai sensi dell’Art. 3 Legge 104/92 per le persone con disabilità o verbale di invalidità;

-       copia documento d'identità del richiedente in corso di validità

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del presente Avviso fino al 30/04/2026. Le richieste verranno evase in base all’ ordine cronologico di arrivo al protocollo dell’Ente e in base alla disponibilità dei volontari di Servizio Civile Universale.                                                                    

                                                                     La  Responsabile dell’Area[1]

                                                                       Dott.ssa Luisa Loi

[1] Documento firmato digitalmente ai sensi e per gli effetti dell’art. 20, coma 2 del D.Lgs.7 marzo 2005, n.82 “Codice dell’Amministrazione digitale”.

ALLEGATI:

AVVISO PUBBLICO ANIMAZ DOMIC E TERR NUOVO,

modulo domanda di presentazione per il servizio 

Ultimo aggiornamento: 2 luglio 2025, 14:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot